- Tutte le categorie
- Cosmetici
- Dispositivi medici
- Prodotti biocidi
- Detergenti
- Integratori alimentari
- Presidi medico chirurgici
- Miscele pericolose
- E-Cigs, E-liquids
VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ IN VITRO
Questo test consente di valutare il potenziale rilascio di sostanze citotossiche da parte di un prodotto cosmetico (colture in vitro di fibroblasti, cheratinociti, cellule mucosa orale, nasale, tracheale, bronchiale, polmonare, intestinale, vaginale, cellule corneali…/epidermide ricostruita, epitelio orale ricostruito, epitelio vaginale ricostruito, epitelio oculare ricostruito…).
VALUTAZIONE IN VITRO DELLA CITOTOSSICITÀ DI DISPOSITIVI MEDICI
La prova viene effettuata su colture cellulari di fibroblasti al fine di valutare il potenziale rilascio di sostanze citotossiche da un dispositivo medico classe I / IIa / IIb / III. L'analisi viene effettuata in accordo alla norma ISO per la valutazione biologica dei dispositivi medici (UNI EN ISO 10993-5).
NRU -VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE IRRITAZIONE CUTANEA/OCULARE
Il test NRU permette di valutare la tossicità di un prodotto su colture di cheratinociti e di stabilire con buona approssimazione, la delicatezza e la tollerabilità (potenziale potere irritante) del prodotto applicato sulla cute e/o sulle mucose.
SAGGIO DI FOTOTOSSICITÀ IN VITRO 3T3 NRU
Il saggio di fototossicità in vitro 3T3 NRU consente di verificare se il prodotto analizzato sia fototossico, ossia se presenti un’azione tossica in seguito ad esposizione luminosa su colture cellulari di fibroblasti murini BALB/C 3T3.
VALUTAZIONE DELLA CORROSIVITÀ CUTANEA IN VITRO
Scopo del test è valutare in vitro la corrosività cutanea di un prodotto (OECD431).
TEST DI IRRITAZIONE CUTANEA IN VITRO SU EPIDERMIDE RICOSTRUITA
Il test consiste nell’applicazione del prodotto da testare (tal quale) su un modello di epidermide umana ricostruita, e nella successiva valutazione della vitalità cellulare (MTT). La riduzione della vitalità dei tessuti esposti ad agenti chimici rispetto ai controlli negativi è un indice della potenziale irritazione cutanea (OECD 439).
TEST DI IRRITAZIONE IN VITRO SU TESSUTI
Il test viene effettuato su tessuti ricostruiti e permette di valutare il potenziale irritante di sostanze, senza l'utilizzo di test sugli animali.
Short Time Exposition
Il metodo di prova Short Time Exposition (STE) è un test basato sulla valutazione della citotossicità in vitro che viene eseguito su un monostrato confluente di cellule di cornea di coniglio (SIRC). (OECD491).
TEST DI IRRITAZIONE OCULARE SU EPITELIO RICOSTRUITO
Scopo del test è di applicare il campione testato sulla superficie dell’epitelio oculare ricostruito e determinare quantitativamente la vitalità cellulare che permette la classificazione del campione come irritante o non irritante (OECD 492 e 492E).
VALUTAZIONE IN VITRO DEL POTENZIALE PRO-SENSIBILIZZANTE
Scopo del test è valutare l'assenza di effetti pro-sensibilizzanti su dispositivi medici (OECD442E) e cosmetici.